Il Palermo ha un nuovo responsabile del settore giovanile, il suo nome è Francesco Farina. L’ingresso in organigramma del dirigente è stato annunciato dalla stessa società rosanero con un comunicato sul proprio sito ufficiale. “Il Palermo FC comunica di aver affidato a Francesco Farina l’incarico di Responsabile del Settore Giovanile maschile e femminile. A Farina il benvenuto a Palermo da parte del City Football Group, del presidente Mirri e di tutta la famiglia rosanero”. Una nuova figura, quindi, per i siciliani, che hanno salutato quest’estate Erjon Bogdani, precedente responsabile delle giovanili. Ma andiamo a scoprire meglio chi è Francesco Farina, nuovo membro del Palermo targato City Group.
Chi è Francesco Farina al Palermo, chi è il nuovo responsabile giovanili dei rosa
Chi è Francesco Farina? Il nuovo responsabile del settore giovanile maschile e femminile del Palermo ha una lunga esperienza nella scoperta di ragazzi e ragazze di talento. Tra il 2017 e il 2022 ha ricoperto a Crotone l’incarico che oggi riveste nella società rosanero. L’ascesa dei calabresi nel calcio professionistico è stata seguita quasi parallelamente dalle giovanili dei rossoblù, che nel 2016 ha partecipato per la prima volta dal Torneo di Viareggio. Tra i risultati di rilievo sotto la gestione di Francesco Farina c’è la vittoria della fase regionale del campionato nazionale femminile under 15.
Il lavoro di scouting di Farina viene notato dall’Inter, con cui lavora dal 2022 al gennaio 2024. Qui, l’ex dirigente ha la possibilità di collaborare con Dario Baccin, vecchia conoscenza del Palermo. L’attuale vicedirettore sportivo dei nerazzurri fece ottime cose in rosanero prima del fallimento del 2019. Basti pensare alla finale, sempre nel 2016, del Torneo di Viareggio. Dopo aver fatto l’Élite Scout per la società meneghina, da gennaio a giugno 2024 ha collaborato con l’Atalanta. Ora la possibilità di tornare ad un ruolo più centrale, con la responsabilità di far crescere il settore giovanile del Palermo. Nell’ottica, fondamentale in casa City Group, di coltivare in casa i talenti del futuro per i rosanero.