È terminata sul risultato di 5-3 la sfida tra Palermo e Sassuolo, gara valevole per la 32a giornata di Serie B. Partita divertente per lo spettacolo offerto da entrambe le squadra, che hanno pensato poco a difendersi. La squadra di Dionisi ottiene un successo comunque prestigioso e che, visti anche i risultati di questo turno, riapre nettamente la caccia per un buon piazzamento playoff. Queste le pagelle rosanero al termine di Palermo-Sassuolo.
Palermo-Sassuolo, pagelle: i migliori e i peggiori
Nelle pagelle di Palermo-Sassuolo solo promossi e un solo rimandato, ovvero Baniya che ha un po’ di responsabilità sui gol e su alcune giocate a vuoto. Ma è chiaro che in una giornata così anche le sbavature passano in secondo piano. Oltre la prova sontuosa di Pohjanpalo, promossi a pieni voti anche Magnani, Segre e capitan Brunori.
La difesa
AUDERO 6 – L’estremo difensore nel primo tempo si fa trovare pronto di fronte ad ogni insidia, così come in avvio di ripresa. In occasione dei tre gol del Sassuolo non ha grandissime colpe.
BANIYA 6- – La sua prestazione non è indubbiamente perfetta come quella dei compagni di reparto. I gol arrivano nella sua area di competenza e nella ripresa commette un errore non di poco conto, regalando un pallone d’oro a Moro.
MAGNANI 7,5 – È il padrone assoluto dell’area di rigore del Palermo: con sicurezza e fisicità chiude ogni tentativo di Mulattieri e compagni, anche quando Baniya manda letteralmente in porta Moro. L’unico neo della sua gara è il giallo rimedito per un’entrata in ritardo su Berardi.
CECCARONI 6,5 – È una partita sulla scia delle precedenti per il braccetto sinistro del Palermo, che in questo ruolo ormai sbaglia poco e nulla. La speranza è che l’infortunio non sia di entità rilevante. (Dal 70’ DI MARIANO 6- – Il suo ingresso sconvolge un po’ gli equilibri a destra, ma lotta comunque su ogni pallone e contribuisce alla vittoria dei rosanero)
Il centrocampo
PIEROZZI 6+ – È una partita più a trazione difensiva che offensiva per l’esterno, che si affaccia in avanti soltanto in occasione della conclusione addosso a Moldovan nella ripresa. Dopo la sostituzione di Ceccaroni, arretra in difesa. (Dal 90’ DIAKITÈ s.v.)
GOMES 6,5 – La prestazione di Salerno era stata una delle migliori della stagione e anche oggi si conferma, gestendo i palloni che passano dal centrocampo con maestria e non disdegnando gli inserimenti in avanti, come quello da cui deriva il calcio d’angolo che porta al 3-0.
BLIN 6,5 – La prestazione a centrocampo è impeccabile, sulla scia di quella di Salerno, ma senza sbavature nel finale. La coppia con Gomes sembra ormai consolidata, difficilmente Alessio Dionisi cambierà nelle prossime giornate. (Dal 79’ VERRE s.v. – Entra nel finale per dare freschezza alla trequarti, ma non viene impegnato attivamente)
LUND 6+ – È una partita di sacrificio quella dello statunitense, che a tratti deve correre tanto per stare dietro agli avversari e non sprecare palloni. Nonostante ciò, resta lucido e non demerita. Nella ripresa il gol del 4-0 è anche merito suo, dato che crede in un pallone in area che sembrava destinato ad essere recuperato dal Sassuolo.
L’attacco
SEGRE 7 – Il tecnico Alessio Dionisi lo conferma nell’undici titolare un po’ a sorpresa. Nel primo tempo perde qualche pallone di troppo, poi cresce insieme ai compagni. Prima contribuendo alla rete del 2-0 con il cross in area, poi firmando il poker da attaccante vero nella ripresa. (Dal 79’ RANOCCHIA 6,5 – È suo il calcio d’angolo che propizia il gol di Pohjanpalo nel finale)
BRUNORI 7 – In avvio è il trascinatore del Palermo e da vero capitano incanala una serie di occasioni che danno coraggio alla squadra, poi il suo contributo diventa più “sottotraccia”, ma ugualmente prezioso. Nel finale va vicino al gol, ma è generoso e decide di servire Pohjanpalo. (Dal 90’ VASIC s.v.)
POHJANPALO 9 – Una partita da protagonista per il bomber finlandese, che si conferma una certezza in area coi suoi gol e assist e all’occorrenza aiuta anche in fase difensiva. Il Palermo è tutto nelle sue mani, così come il pallone che porta a casa per la tripletta del “Renzo Barbera”.
Palermo-Sassuolo, pagelle: il voto dell’allenatore
DIONISI 6,5 – L’intuizione di confermare gli undici di Salerno è vincente, anche per quel che riguarda Segre. Il cambio forzato Ceccaroni-Di Mariano ha rappresentato uno spauracchio, poi il tecnico ha dato la giusta freschezza ai suoi nel finale.